Realizzazione di immobili da destinare alla realizzazione di gruppi appartamento per la coabitazione di persone con disabilità
Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”
Sottocomponente 1“Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”
Investimento 1.2 “Percorsi di autonomia per persone con disabilità"
Data di pubblicazione: 04 Aprile 2025
Descrizione e scopo
Individuazione di immobili da destinare alla realizzazione di gruppi appartamento per la coabitazione di persone con disabilità
Dettagli
Importo finanziato
€ 715.000,00

Modalità di accesso al finanziamento
La manifestazione di interesse, corredata dai documenti necessari, sottoscritta dal proprietario dell’immobile e/o dal rappresentante legale nel caso di immobili di proprietà di persona giuridica ovvero loro procuratori (in tal caso va presentata la relativa procura), con allegata copia fotostatica del documento di identità in corso di validità, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 18.04.2025, al protocollo del Comune di Vico del Gargano a mezzo PEC all’indirizzo: vicodelgargano@postecert.it
Attività finanziate
Le soluzioni alloggiative individuate ad esito del presente Avviso pubblico di manifestazione di interesse costituiscono parte sostanziale del programma individuato dal PNRR Missione 5, Componente 2, Linea di investimento 1.2 “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”. Detta linea d’investimento, in coerenza con la Convenzione ONU 2006, la L. 112/2016 e le linee di indirizzo sulla Vita Indipendente, è volta ad assicurare le misure di assistenza, cura e protezione nel superiore interesse delle persone con disabilità, considerando tali coloro che presentano durature
menomazioni fisiche, mentali, intellettive e sensoriali tali da ostacolarne la piena ed effettiva partecipazione nella società su basi di uguaglianza.
Tali progetti dovranno essere coerenti con le previsioni della normativa nazionale e regionale afferente i Progetti per il Dopo di Noi e dovranno rispettare le indicazioni contenute nelle Linee guida sulla Vita Indipendente ed inclusione nella società delle persone con disabilità, elaborate e adottate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con D.D. n. 669 del 28 dicembre 2018.
Le azioni previste dal presente investimento verranno svolte attraverso la progressiva presa in carico della persona disabile a supporto della vita indipendente, quale possibilità di “vivere la propria vita come qualunque altra persona, prendendo le decisioni riguardanti le proprie scelte con le sole limitazioni che possono incontrare le persone senza disabilità”.
Il numero di destinatari previsto dalla linea di investimento è 12 (dodici), 6 (sei) per ognuna delle 2 unità immobiliari (gruppi appartamento) rese disponibili, salvo quanto precedentemente esposto in riferimento al numero di unità immobiliari ed al numero di utenti per unità immobiliare.
C_L842 - - 1 - 2025-04-03 - 0006635
Il Comune di Vico del Gargano - in qualità di capofila dell’Ambito Territoriale Sociale, in attuazione del programma previsto dal PNRR come declinato nel Progetto approvato, e in collaborazione con il Distretto Socio Sanitario n. 53 della ASL, individua i beneficiari dell’intervento, tenuto conto della
integrazione socio sanitaria e con le altre politiche di welfare, relativamente a:
1. definizione ed attivazione del progetto individualizzato, in sinergia con i servizi sociali e socio sanitari;
2. abitazione: adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza;
3. lavoro: sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro a distanza.
I progetti individualizzati, determinati a seguito di valutazione multidimensionale, dovranno comprendere le tre linee di intervento succitate, di cui la prima, “attivazione del progetto individualizzato”, risulta propedeutica alle altre due (percorsi verso l’autonomia abitativa e lavorativa), con la precisazione che le diverse azioni (progetto individualizzato, abitare, lavoro) sono tra loro interconnesse e i beneficiari dovranno essere gli stessi per tutte e tre le azioni.
Si richiama integralmente, in questa sede, quanto descritto all’art. 6 dell’Avviso pubblico n. 1/2022 del 15 febbraio 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.