Ordinanza Sindacale N°20 del 24-04-2024

Dettagli della notizia

Attivazione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) di Protezione Civile per la festa patronale in onore dì San Cataldo per i giorni 8-9-10 maggio 2024.

Data:

24 Aprile 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Attivazione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) di Protezione Civile per la festa patronale in onore dì San Cataldo per i giorni 8-9-10 maggio 2024.

IL SINDACO

PREMESSO CHE:

  • E stato approvato il programma delle manifestazioni per le festività patronali in onore di San Cataldo per i giorni 8,9 C IO maggio 2024;
  • Gli eventi interesseranno numerose strade della Città per cui gli stessi potranno comportare disagi alla normale circolazione stradale per la chiusura al traffico delle strade interessate, e la conseguente necessità di tornire indicazioni ed informazioni agli utenti della strada sui possibili percorsi alternativi ed altre informazioni in genere;
  • Il programma degli eventi prevede, in particolare, Lino spettacolo canoro con l’artista Franco Ricciardi, da tenersi in Piazza Giannone, dalle ore 21.30 a fine e, a seguire, sempre nella medesima località, il consueto spettacolo pirotecnico, per le quali è previsto un notevolissimo afflusso di pubblico, provenienti anche da altre province, con conseguente aumento dì traffico veicolare e pedonale;
  • Che i festeggiamenti por il Santo Patrono sono eventi ritenuti da questo Comune di interesse sociale e culturale e strumento di promozione del territorio;

VISTO

  • la necessità di garantire la sicurezza del pubblico e dei cittadini;
  • Che gli eventi in programma inizieranno il mercoledì 8 maggio alle 10,00 e termineranno venerdì 10.05,2024 alle ore 02.00

RITENUTO che gli eventi possono essere considerati di rilevante impatto locale in quanto, anche se di contenuta durata temporale, produrranno certamente un maggiore affollamento di persone e veicoli in spazi pubblici e stradali;

VISTA la Direttiva della Regione Puglia AOO 026 PROT del 20.04.2016 “Apertura dei COC in occasione di eventi locali non propriamente dì natura calamitosa;

CONSIDERATO che si rende necessaria, in occasione delle sopracitate manifestazioni l’attivazione temporanea del CO.C, al fine di gestire adeguatamente le eventuali emergenze;

TENUTO CONTO che il presente provvedimento è di competenza del Sindaco ai sensi del combinato disposto degli artt. 50 e 54 del T.U.E.L, n. 267/2000, nonché dell’art., 15 della Legge 24.02.92 n. 225;

ATTESO che per i festeggiamenti in onore del Santo Patrono si riscontrano i parametri dì cui ai punti 1,3 e 4 della citata direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09.11.2012 per i seguenti motivi:

  • Complessità organizzativa dell’evento per la prevedibile affluenza di pubblico;
  • Necessità di adottare misure straordinarie per la viabilità e la mobilità;
  • Utilizzo straordinario di personale, mezzi e strutture anche di pronto intervento;

ORDINA

  1. Di costituire il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) al fine di assicurare, nell’ambito del territorio del Comune di Cagnano Varano, la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso, di informazione e di assistenza per fronteggiare qualunque tipo di emergenza dovesse verificarsi dalle ore 15.00 del 08.05.2024 alle ore 02.00 del 10.05.2024;
  2. Il predetto C.O.C.  troverà ubicazione presso il Palazzo Comunale sito in Piazza Aldo Moro n. 1
  3. Di attivare, a seguito della costituzione del C.O.C., le seguenti funzioni di emergenza:
  • Strutture Operative locali e Viabilità - Comando Polizia Locale - Referente Doti, Pasquale Coccia, Compiti; si occupa del problema della mobilità, per assicurare una circolazione ottimale da c verso le zone incluse nella manifestazione.
  • Strutture Tecnico - Pianificazione - Gestione Amministrativa - Materiali e mezzi- Referente Arch. Giuseppe Argentino - Ufficio Tecnico Comunale; Compiti: supporta il Sindaco nel rassicurare lo studio il monitoraggio dell’evento, a definire i possibili scenari di rischio, a proporre misure, interventi e pianificazioni per fronteggiarlo; cura la predisposizione e l’adozione dei procedimenti amministrativi;
  • Volontariato - referente Prof. Giovanni Conte - Presidente dell’Associazione di Volontariato Protezione Civile. Compiti: assicura il coordinamento di tutte le componenti del Volontariato impegnate nell’evento;

CONSIDERATO che; il ridotto organico della Polizia Locale, non consente un adeguato controllo viabilistico delle intere aree circostanti i luoghi ove si svolgeranno gli eventi, necessario anche per garantire una sosta sicura dei veicoli in arrivo dai Paesi e dalle Province limitrofe cui non sarà consentito l’accesso al Paese;

RITENUTO, altresì, opportuno attivare tutte le risorse dell’Ente, ivi comprese quelle rappresentate dalle Associazioni di Volontariato, al fine di dare ausilio alla Polizia Locale e rispondere alle necessità di sicurezza e pubblica incolumità durante lo svolgimento delle manifestazioni;

RILEVATO che al fine di coordinare l’impiego del Volontariato per la gestione dei mezzi e delle risorse materiali occorrenti per fronteggiare qualunque tipo di emergenza dovesse verificarsi, è necessario attivare il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) con un atto dell’Autorità Comunale di Protezione Civile;

VISTO

  • La legge 24 febbraio 1992, n. 225 “Istituzione del servizio nazionale della protezione civile”;
  • Il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112  “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali”, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59, ed in particolare l’articolo 108, comma 1, lettera c), numero 6), che attribuisce ai Comuni l’utilizzo del volontariato di protezione civile a livello comunale e/o intercomunale, sulla base degli indirizzi nazionali regionali;
  • Il decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 2001, n. 194. “Regolamento recante nuova disciplina della partecipazione delle organizzazioni di volontariato alle attività di protezione civile”;
  • L’art. 15 della Legge 225 del 24.02.1992, che riconosce il Sindaco, quale Autorità Locale di Protezione Civile, con autonomi poteri di intervento a tutela della popolazione;

PRESO ATTO della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09.11.2012 “Indirizzi Operativi volti ad assicurare l'unitaria partecipazione delle organizzazioni dì volontariato all'attività di Protezione Civile", pubblicata sulla G.U. n. 27 del 01.02.2013, che al paragrafo 2.3.1 definisce gli eventi a “Rilevante impatto locale” individuando quelli che , seppure circoscritti al territorio dì un solo comune, possono richiedere l’attivazione temporanea del C.O.C. in ragione dell’eccezionale afflusso di persone;

VISTE le indicazioni operative (prot. n. DPC/VOL/32320) del 24.06.2016 della presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento dì Protezione Civile -Ufficio I - Volontariato-Formazione e Comunicazione concernenti “Finalità e limiti dell’intervento delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile e supporto delle Autorità preposte ai servizi di Polizia Stradale”;

Assistenza alla popolazione — Referente Prof. Giovanni Conte Compiti: Coordinamento attività di assistenza alla popolazione, In raccordo con le strutture che operano a livello di assistenza locale - Servizio Autoambulanze (n. 1 mezzo);

  1. Di gestire la sicurezza e le eventuali emergenze, ciascuno per le proprie competenze, nel rispetto del ‘ Piano dì Emergenza roteino per la Festa Patronale di San Cataldo”.

Ultimo aggiornamento: 02/09/2024, 13:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri